Benvenuti in Sinfonia Travel

4909_8311a720c8834f8b84bd65ae24324e3bf3c887cf
4 - copia

Viaggi di Gruppo

 

 

CONTATTI

Via Livornese, 32

Esperienze di viaggio indimenticabili per ogni viaggiatore

info@sinfoniatravel.com

phone +39 3384683150

Via Livornese, 32, 56122 Pisa PI, Italia

Sinfonia Travel srl

p.i. 02540160500

©

248on
scarzuola.jpeg
807c9f2439.jpeg
-day_1.jpeg

CIVITA DI BAGNOREGIO E LAGO DI BOLSENA 

LA SCARZUOLA E CITTA’ DELLA PIEVE

LA VIA DEL LAGO E DEL SANTO

Assisi e Passignano sul Trasimeno


 

Lunedì, 2 Giugno 2025

 

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi concordati e partenza con pullman G.T. per l'Umbria. Arrivo ad Assisi, città natale di San Francesco e sito UNESCO dal 2000, ubicata sulle pendici del Monte Subasio. Passeggiata con l’accompagnatore e visita alla Basilica di San Francesco con la Chiesa Inferiore che ospita la cripta in cui si trovano le spoglie del Santo e la Basilica Superiore, con le splendide vetrate e gli affreschi più famosi di Giotto, che rappresentano la vita di San Francesco. Proseguiremo attraverso Via San Francesco fino ad arrivare al Tempio di Minerva in Piazza del comune, risalente al I sec. A.C. e trasformato in Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva nel XVI sec. Raggiungeremo la Chiesa Nuova sul luogo dove si ritiene fosse la casa di San Francesco. La passeggiata continua fino a raggiungere Piazza Santa Chiara dove si trova la Basilica dedicata alla Santa, fondatrice dell’ordine delle Clarisse e la cui cripta ospita le spoglie di Santa Chiara. Trasferimento in pullman per il pranzo in ristorante. Il nostro viaggio proseguirà alla volta di Passignano sul Trasimeno, pittoresco borgo situato sulla sponda settentrionale del lago e noto per il suo centro storico medievale e la Rocca con il museo delle barche. Sosta per una passeggiata con l’accompagnatore e al termine partenza con il bus per il rientro, arrivo in sede in tarda serata.


 

Quota individuale di partecipazione: euro 90,00


 

La quota comprende: pullman G.T., escursioni come da programma, pranzo in ristorante con bevande, accompagnatore Sinfonia Travel. La quota non comprende: ingressi, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


 

Sabato, 07 Giugno 

 

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi concordati e partenza con pullman G.T. per l’Umbria. Arrivo a La Scarzuola, immersa nel cuore delle colline umbre, nel comune di Montegabbione (Terni), il cui nome deriva dalla Scarza, una pianta palustre, che si pensa abbia utilizzato San Francesco per costruirsi qui una capanna nel 1218, quando vi giunse in cerca di un riparo. Successivamente in ricordo a San Francesco vi fu costruito un convento. Nel 1956 l’architetto e artista Tommaso Buzzi, acquistò il convento e tutti i terreni circostanti con l’intento di costruirci in gran segreto, ben nascosta dai boschi umbri la sua “città ideale”. Ovvero una sorta di autobiografia in pietra, un lascito ai posteri, volutamente incompiuto, senza più i vincoli o i limiti dell’architettura convenzionale che aveva caratterizzato sino a quel momento la sua carriera nella committenza aristocratica e borghese. Buzzi progettò e costruì la città ideale come una grande scenografia teatrale in cui sono presenti: Villa Adriana, Villa d'Este (Tivoli), i sette edifici nell'Acropoli (Partenone, Colosseo, Pantheon, Piramide, Torre dei Venti, Tempio di Vesta, la torre dell’orologio di Mantova) e Bomarzo.  Incontro con il proprietario ed inizio della visita guidata. Al termine pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio trasferimento con il bus a Città della Pieve, piccolo borgo medievale, patria di uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano: Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, maestro di Raffaello. All’arrivo passeggiata in centro storico: La Concattedrale dei Santi Gervasio e Protasio, Torre del Pubblico, Il Palazzo della Corgna e Palazzo Priori, Vicolo Baciadonne, ritenuto una delle vie più strette d’Italia ed il vicolo degli innamorati. Nel tardo pomeriggio proseguimento in bus per il rientro con arrivo in sede in serata. 

 

Quota individuale di partecipazione:                    euro 95,00 

 

La quota comprende: pullman G.T., visita guidata della Scarzuola, pranzo in ristorante con bevande, biglietto d’ingresso alla Scarzuola, accompagnatore Sinfonia Travel. La quota non comprende: ingressi, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende” 

Domenica 08 Giugno 

 

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi concordati e partenza con pullman G.T. per il Lazio. Arrivo a Bagnoregio e trasferimento con bus navetta al belvedere, proseguimento a piedi fino al ponte pedonale che collega alla porta Santa Maria, (biglietto bus e di accesso al borgo da pagare in loco). Civita di Bagnoregio è un antico borgo medievale della provincia di Viterbo, soprannominata “la città che muore” essendo collocata su uno sperone tufaceo che nel corso dei secoli è stato eroso da eventi atmosferici e ne ha ridotto notevolmente le dimensioni. Nella valle dei calanchi e in un suggestivo panorama circostante si erge questo splendido piccolo borgo con al centro la piazza e la chiesa di San Donato, il Museo Geologico e delle Frane, piccoli negozi, osterie e bar. Terminata la visita, trasferimento in bus per il pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio passeggiata sul lungolago di Bolsena per godere del bel panorama di questo lago di origine vulcanica, da dove si possono ammirare le isole Martana e Bisentina oltre al promontorio di Capodimonte.  Nel pomeriggio proseguimento in bus per il rientro con arrivo in sede in serata. 

 

Quota individuale di partecipazione:         euro 85,00 

 

La quota comprende: pullman G.T., escursioni, pranzo in ristorante con bevande, accompagnatore Sinfonia Travel. La quota non comprende: ingressi, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende” 

images.jpeg
panoramica-sul-lago-d.jpeg

L'INFIORATA DI SPELLO E LE FONTI DEL CLITUNNO 

LAGO D’ISEO: GIRO DELLE TRE ISOLE

Domenica 15 giugno 

 

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi concordati e partenza con pullman G.T. per il Lago D’Iseo, il quarto lago più grande d’Italia, circondato da paesi pittoreschi e città storiche. All’arrivo a Sulzano, imbarco sul battello alla scoperta delle tre Isole: Montisola, la più grande, riconosciuta nell'elenco dei Borghi più belli d'Italia; l'Isola di Loreto, caratterizzata dalla presenza di un piccolo castello neogotico circondato da un giardino lussureggiante; l'Isola di San Paolo, protagonista, nel 2016, dell'installazione "The Floating Piers" dell'artista Christo.  Scenderemo a Montisola, nel piccolo borgo di Peschiera Maraglio, famoso per le sue viuzze strette e le case dai colori pastello, offre un lungolago suggestivo. Qui potete ammirare le reti da pesca stese al sole, simbolo della tradizione di Monte Isola, e gustare i piatti tipici nei ristorantini che offrono specialità come le sardine essiccate.  Passeggiando nel centro incontreremo la Chiesa di San Michele Arcangelo, del XVII secolo con decorazioni barocche, il castello Oldofredi, in stile rinascimentale, oggi trasformato in struttura ricettiva.  Pranzo libero in corso di visita. Nel primo pomeriggio riprenderemo la nostra imbarcazione per concludere la nostra visita navigando intorno alle 3 isole, per poi rientrare a Sulzano. Da qui ci trasferiremo in bus a Iseo, il principale borgo del lago. Passeggiata in centro: Piazza Garibaldi, un grande slargo su cui si affacciano numerosi palazzi storici e che un tempo ospitava anche i magazzini portuali dove vedremo il primo monumento in Italia dedicato a Garibaldi; il Castello della nobile famiglia Oldofredi,, la pieve romanica di Sant’Andrea, l’Arsenale veneto, per poi concludere la nostra visita sul lungolago, dove spesso sono ancorati dei “naét”, le tipiche imbarcazioni utilizzate dai pescatori del Lago d’Iseo. Nel tardo pomeriggio proseguimento in bus per il rientro con arrivo in sede in serata. 

 

Quota individuale di partecipazione:           euro 95,00 

 

 

La quota comprende: pullman G.T., escursioni come da programma, biglietto traghetto per il “Tour delle tre isole”, accompagnatore Sinfonia Travel. La quota non comprende: pranzo, ingressi, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende” 

Domenica 22 giugno 

 

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi concordati e partenza con pullman G.T. per L’Umbria. Arrivo a Spello, dove possiamo ammirare le meravigliose Infiorate, risultato di un complesso e difficile lavoro che richiede settimane e addirittura mesi di paziente lavoro da parte di molte persone. Tra le fasi preliminari più importanti e impegnative dell’evento ci sono la ricerca e la raccolta di fiori e poi la selezione e la conservazione dei petali.  Nei giorni che precedono il “Corpus Domini” si assiste ad una vera e propria mobilitazione generale: nutrite squadre di Infioratori si disperdono lungo i pendii del Subasio e nelle vallate umbre e altri cittadini trascorrono le serate nei pianterreni freschi, separando i petali in base ai colori e tritando finemente le erbe profumate. Dopodiché, con varie tecniche, si inizia ad eseguire il disegno sul fondo stradale, non soggetto ad alcun trattamento. E infine si procede a depositare i petali.  I lavori durano l’intera notte e alle 8 del mattino le strade risultano ricoperte da un lungo tappeto policromo e profumato: uno spettacolo unico a vedersi.  Si pensi che in un unico percorso floreale vengono mediamente realizzati 60-70 Infiorate tra tappeti – ciascuno dai 12 ai 15 metri di lunghezza, con una superficie minima di 15 mq – e quadri di grandi dimensioni – dai 25 ai 70 mq. L’unicità del carattere delle Infiorate è dato dalla tecnica di esecuzione, che comporta l’uso esclusivo di elementi vegetali non trattati con agenti chimici o conservativi né con coloranti artificiali o polverizzati. Pranzo libero in corso di visita. Nel primo pomeriggio, proseguimento per le Fonti del Clitunno, per una passeggiata nell’interno di questo meraviglioso parco, il cui fulcro è un lago di acqua cristallina, circondato da vegetazione lussureggiante. È attraversato da un reticolo di ruscelli e fiumiciattoli abitati da uccelli acquatici e pesci. Ad alimentare il laghetto sono delle acque sorgive sotterranee che fuoriescono delle fenditure rocciose, Le Fonti del Clitunno sono un eden naturalistico e botanico in miniatura, noto sin dall’antichità per la sua rigenerante bellezza e per il suo potere rasserenante sull’animo del viaggiatore. Nel tardo pomeriggio partenza in bus per il rientro, con arrivo in sede in serata. 

 

Quota individuale di partecipazione:         euro 65,00 

 

La quota comprende: pullman G.T., escursioni come da programma, ingresso alle Fonti del Clitunno, accompagnatore Sinfonia Travel. La quota non comprende: ingressi, pranzo, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende” 

4909_bf887c914d39248d7b4fbc16d9bc62f853b396c9

Iscriviti alla Newsletter

4909_c4b3718a7510712d8964ed00940289bd28d129f4

Rimani aggiornato su tutte le novità. Lasciaci la tua mail qui accanto